Finanziamenti per avviare una Start-up : Dl Sviluppo 2.0

Piero IO DL Sviluppo 2.0, Finanziamenti Leave a Comment

Dl Sviluppo 2.0

Entra in scena la startup. Il palcoscenico è il panorama legislativo italiano, che finora non contemplava il concetto di neo-impresa innovativa. E già questo è indice del ritardo italico in materia di innovazione e nuovi modelli di business. Poi è arrivato il decreto sviluppo 2.0, e qualcosa è cambiato. Ma basterà?

 

Start-up innovativa: cos’è?

Partiamo dalle definizioni. Il dl sviluppo 2.0 introduce il concetto di start-up innovativa, chiarendo cosa si intende con questo termine, new entry della legislazione italiana. All’articolo 25 del decreto si legge: “società di capitali, costituita anche in forma di cooperativa, le cui azioni o quote rappresentative del capitale sociale non sono quotate su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione”. Fin qui tutto bene. Ora, i requisiti:Read More

Finanziamenti per avviare una Start-up : Incubatori

Piero IO DL Sviluppo 2.0, Finanziamenti Leave a Comment

Incubatori

incubatori

incubatori

Gli incubatori svolgono un ruolo decisivo nel processo di trasformazione di un’idea di business in realtà, accelerando lo sviluppo aziendale attraverso servizi e risorse.

Facciamo una prima distinzione: con il  dl sviluppo 2.0, lo stesso che introduce il concetto di startup innovativa, viene anche introdotto quello di incubatore certificato, iscritti nella sezione speciale del Registro delle imprese.

A novembre 2015, sono in tutto 35 gli incubatori certificati in Italia: fra i principali incubatori italiani vanno menzionati H-Farm di Treviso, il padovano M31, il Polo tecnologico di Pisa, AlmaCube dell’università di Bologna, Business Innovation Center Lazio (BIC Lazio) per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico, e sempre per rimanere nel Lazio, Enlabs, incubatore e acceleratore d’impresa aperto a team imprenditoriali con idee innovative. Altro incubatore è quello avviato da Telecom Italia con il progetto Working Capital, nato nel 2009, che si propone di sostenere le iniziative imprenditoriali nell’ambito del Web 2.0. Con importanti risultati.

E proprio il fondatore di H-Farm, Riccardo Donadon, ha lanciato Italia Startup, associazione che Read More

Finanziamenti per avviare una Start-up : Finanziamenti pubblici

Piero IO DL Sviluppo 2.0, Finanziamenti Leave a Comment

Finanziamenti pubblici

https://www.fasi.biz

Diversi gli incentivi pubblici rivolti a chi intende dare vita a un’azienda, per cui è necessario monitorare anche i bandi che le regioni attivano nell’arco della programmazione regionale 2007-2013 e 2014-2020. A livello comunitario, nazionale e locale, una giungla ricca di opportunità, in cui però non è facile districarsi.

Finanziamenti pubblici

Sul fronte dei finanziamenti pubblici, iniziamo con il lavoro portato avanti dal ministero dell’Economia nel 2012 e dalla task force nata ad hoc per stimolare la crescita di startup nel paese: un gruppo di esperti chiamati dal ministro Corrado Passera a fare il punto della situazione e avanzare proposte per il futuro. Una task force nata ad aprile, ha prodotto a settembre il suo primo rapporto sul tema. Il titolo, esaustivo: Restart, Italia.

A CHI CI RIVOLGIAMO

I nostri servizi sono rivolti alle nuove imprese e alle imprese esistenti che vogliono investire sempre più nella ricerca e nello sviluppo, diversificare il rischio d’impresa puntando su nuovi prodotti e su nuovi mercati internazionali: facciamo quadrato intorno alle tue idee, rendiamo sostenibili i tuoi progetti, troviamo risorse per il tuo business e acceleriamo il tuo slancio verso il futuro

Ti garantiamo un’assistenza completa grazie ai nostri servizi di incubazione, accelerazione, tutoring & mentoring. Con noi potrai creare la tua Startup innovativa in 72 ore: occupati unicamente della tua idea d’impresa, noi pensiamo al resto aiutandoti a realizzare tutta la documentazione che ti serve per partire con il piede giusto

pmi

pmi

Sono moltissimi i vantaggi per le aziende che puntano sulla creazione di startup in ottica di ristrutturazione o di Corporate Spinoff. Scopri i programmi di accelerazione di impresa Energy Service e Green Mobility per lanciare l’azienda nel campo delle rinnovabili e conseguire un nuovo vantaggio competitivo rappresentato dall’esclusività del servizio offerto

Read More

Finanziamenti per avviare una start-up: Istituti bancari e banca dell’innovazione

Piero IO DL Sviluppo 2.0, Finanziamenti Leave a Comment

La strada che viene solitamente  adottata da chi intende dare vita a una nuova impresa è rivolgersi alle banche. In effetti, gran parte degli istituti bancari offre finanziamenti agevolati alle start-up, in fase di avviamento o appena nate. Ma non ci sono soltanto le banche “classiche”. Il futuro degli investimenti nelle idee forse si chiamerà banca dell’innovazione, un istituto in cui pubblico e privato si uniscono dando vita a un sistema di finanziamento a favore di startup e imprese.

Banche

Fra questi, Unicredit con Start Up, un finanziamento rivolto a chi intende avviare un’impresa, soprattutto se di dimensioni ridotte, con uno stanziamento massimo di 100.000 euro a tasso di interesse fisso o variabile. E sempre Unicredit ha dato vita, nel 2009, a StartLab, progetto si rivolge alle startup innovative di tutti i settori con un programma di accelerazione che si articola in numerose azioni per dare forza alle tue idee imprenditoriali, tra le quali l’assegnazione di un premio in denaro, attività di mentoring e di sviluppo del network, formazione mirata e servizi bancari ad hoc.

Cos’è

Read More

Finanziamenti per avviare una start-up: Business Angels

Piero IO DL Sviluppo 2.0, Finanziamenti Leave a Comment

       Business Angels

Per angelo investitore o investitore informale (in ingleseangel investor o business angel) s’intende solitamente un soggetto facoltoso che provvede fondi da investire su un’azienda, spesso in cambio di obbligazioni o capitale proprio.

Seed e venture capital fanno rima con business angels, i cosiddetti angeli degli affari che investono in progetti innovativi: ex imprenditori e manager che dispongono di mezzi finanziari, di una buona rete di conoscenze e di un buon bagaglio di esperienze. Gruppi di investitori informali organizzati in reti locali – Business Angels Network – disposti a finanziare startup attraverso una partecipazione al capitale di rischio. A differenza del seed capital, i business angels supportano non solo le idee, ma anche le startup già avviate

Benché in Italia questa forma di investimento non sia ancora diffusa capillarmente, è un italiano il miglior business angel d’Europa 2011. Francesco Marini Clarelli, presidente di Italian angels for growth. A premiarlo nel 2011 è stata l’Eban, l’associazione di categoria europea.

Read More